venerdì, dicembre 31, 2010

La definizione di Robert K. Merton

Il modello della serendipity si riferisce all'esperienza, abbastanza comune, che consiste nell'osservare un dato imprevisto anomalo e strategico, che fornisce occasione allo sviluppo di una nuova teoria o all'ampliamento di una teoria già esistente.

Ciascuno di tali elementi del modello può venire descritto facilmente.

Prima di tutto, il dato è imprevisto. Una ricerca diretta alla verifica di una ipotesi, dà luogo ad un sottoprodotto fortuito, ad una osservazione inattesa che ha incidenza rispetto a teorie che, all'inizio della ricerca, non erano in questione.

Secondariamente, l'osservazione è anomala, sorprendente, perché sembra incongruente rispetto alla teoria prevalente, o rispetto a fatti già stabiliti. In ambedue i casi, l'apparente incongruenza provoca curiosità; essa stimola il ricercatore a trovare un senso al nuovo dato, a inquadrarlo in un più ampio orizzonte di conoscenze.

In terzo luogo, affermando che il fatto imprevisto deve essere strategico, cioè deve avere implicazioni che incidono sulla teoria generalizzata, ci riferiamo, naturalmente, più che al dato stesso, a ciò che l'osservatore aggiunge al dato. Com'è ovvio, il dato richiede un osservatore che sia sensibilizzato teoricamente, capace di scoprire l'universale nel particolare. Dopotutto, gli uomini hanno osservato per secoli fatti banali come lapsus linguae o lapsus calami, sviste tipografiche e amnesie, ma era necessaria la sensibilità teorica di un Freud per considerare questi fatti come dati strategici, grazie ai quali egli poteva ampliare la sua teoria della repressione e degli atti sintomatici.

domenica, gennaio 06, 2008

Ryoji Noyori

I was born on September 3, 1938 in a suburb of Kobe (now Ashiya), Japan, the first son of Kaneki and Suzuko Noyori. Our family moved to Kobe soon afterwards. I grew up with two younger brothers and a sister in a pleasant city blessed by beautiful natural surroundings. Except for a short period at the end of World War II, I attended an elementary school affiliated to Kobe University from ages six to twelve, and then moved on to Nada Middle and High School from ages twelve to eighteen. I enjoyed many out-door activities in my youth.

My father, Kaneki, was a gifted research director of a chemical company, and his profession strongly influenced the path of my life. At home, we were surrounded by his scientific journals and books and various samples of plastics and synthetic fibers, and were frequently asked to test the quality of products which were under development for commercialization. When I entered middle school, my father took me to a public conference, the topic of which was "nylon". The lecturer explained proudly that this new fiber could be synthesized from coal, air, and water (the then famous catchphrase of DuPont company). Although I knew nothing about industrial technology, I was deeply impressed by the power of chemistry. Chemistry can create important things from almost nothing! The event had an enormous impact on this 12-year-old schoolboy, because it was in 1951, shortly after World War II when Japan was so poor. We were very hungry. It was at this point that it became my dream to be a leading chemist to contribute to the society by inventing beneficial products.

My appetite for chemistry was further wetted through class work led by enthusiastic teachers in middle/high school including Dr. Kazuo Nakamoto (then Osaka University and afterward Illinois Institute of Technology and Marquette University) who gave me my first chemistry lesson. I also liked other sciences and mathematics. Together with regular schoolwork, "judo" (one of Japan's traditional sports) was a major passion at this time. It was very popular amongst us because Nada School and Kodokan Judo School were founded by the same family. I highly appreciate the educational efforts of many schoolteachers as well as the warm friendship of classmates in those days, which strongly influenced the formation of my personal character.

In 1957, at the age of 18, I entered Kyoto University, which was known to be the most active institution in the research of polymer chemistry. Incidentally, this was the year when the USSR launched into space for the first time an artificial satellite, the Sputnik, thereby demonstrating the power of sciencebased technology. I recall that this success substantially shocked young science students in Japan. After three years, I started to study organic chemistry, rather than polymer chemistry, under the guidance of Professor Keiiti Sisido. The laboratory environment was very hospitable and I obtained my Bachelor degree in 1961. Upon completion of my Master's degree in 1963, I was immediately appointed Instructor of Professor Hitosi Nozaki's laboratories at Kyoto University and, in 1967, received my doctorate (DEng). My career path, that is the appointment to Instructor without a doctorate, is a little unusual but this is partly due to the difference in Japanese and Western education/teaching systems. Professor Nozaki strongly encouraged us to pursue new, original chemistry rather than tracing traditional subjects, while I served as a leader of his subgroup working on flourishing physical organic chemistry. It was under such conditions that in 1966 we discovered an interesting asymmetric catalysis that later became a life-long interest. This finding emerged during the course of an investigation of the transition metal effects in carbene reactions. Reaction of styrene and ethyl diazoacetate in the presence of a small amount of a chiral Schiff base-Cu(II) complex gave optically active cyclopropane derivatives, albeit with <10 href="http://nobelprize.org/nobel_prizes/chemistry/laureates/1990/index.html">E.J. Corey at Harvard kindly agreed to accommodate me in his laboratories as a postdoctoral fellow. This plan, however, was postponed for reasons outlined below.

The situation changed drastically in the fall of 1967, when I received a totally unexpected offer from Nagoya University. I was asked to chair a newly created organic chemistry laboratory. This invitation surprised me. I was a mere 29-year-old Instructor at Kyoto enjoying daily research work with some young students. Nothing had prepared me to be a Professor at a major national university. Being too young and inexperienced to be a Full Professor, I was first appointed Associate Professor of Chemistry. In February, 1968, when I launched my own research group, Professor Yoshimasa Hirata, a senior faculty known for his outstanding accomplishments in natural products of organic chemistry, asked me to create a new stream of organic chemistry at Nagoya, different from his own field, thereby making the Chemistry Department more visible. I immediately decided to focus on organic synthesis using organometallic chemistry, which then comprised a branch of inorganic chemistry. Although not many researchers were aware of the high utility in organic synthesis, I was intuitively confident of the bright future of this scientific field. Professor Hirata consistently helped me in many aspects during his time at Nagoya University.

In 1969, as planned earlier, I went to Harvard. I was amazed by the enormous difference in the standard of living and science between the US and my mother country. Professor Corey was then already a leading organic chemist and I learned much from him. In addition, I became acquainted with many promising students and postdoctoral fellows including K. Barry Sharpless who was working with Professor Konrad Bloch. Later many of these reliable friends, together with their scientific relatives, grew to become eminent researchers in the scientific community and helped me in many ways. Synthesis of prostaglandins (PGs) was my research theme in the Corey group. After completing several works, I was asked to selectively hydrogenate a PGF2a derivative that has two C = C bonds to a PGF1a compound possessing a single C = C bond. This was the start of my three-decade-long work on hydrogenation. My interest in homogenous hydrogenation was enhanced by reading almost all available literature on this very new topic and also through personal interaction with Assistant Professor John A. Osborn, who had joined Harvard Chemistry Department from Geoffrey Wilkinson's laboratory at Imperial College, London. Osborn, an authority of Rh-catalyzed homogeneous hydrogenation, taught me many aspects of organometallic chemistry. It was in 1968, when W.S. Knowles and L. Horner reported independently the first homogeneous asymmetric hydrogenation using chiral phosphine-Rh catalyts, albeit in low optical yields. The fruitful Harvard experience, coupled with our earlier asymmetric cyclopropanation in 1966, led to my life-long research on asymmetric hydrogenation.

After returning to Nagoya in 1970, I began to study organic synthesis and homogeneous catalysis via organometallic chemistry, while in August 1972, at the age of 33, I was promoted to Full Professor. In the hope of development of efficient asymmetric hydrogenation and other reactions, we became interested in BINAP [2,2'-bis(diphenylphosphino)-1,1'-binaphthyl], a novel C2 chiral diphosphine possessing a beautiful molecular shape. Synthesis of the optically pure diphosphine was unexpectedly difficult. It was in 1974, that I started stereospecific synthesis from optically pure 2,2'-diamino-1,1'-binaphthyl with my long-term collaborator, the late Professor Hidemasa Takaya, who was with me at Nagoya and afterwards moved to the Institute of Molecular Science and Kyoto University. After two years, we managed to obtain optically active BINAP, however, the result was disappointingly irreproducible. In 1978, we reached a reliable method for resolution of racemic BINAP with a chiral amine-Pd complex. Unfortunately, the results of BINAP-Rh(I) catalyzed asymmetric hydrogenation of dehydro amino acids were highly variable depending on the reaction conditions. Eventually, in 1980 after a six-year endeavour, thanks to the unswerving efforts of my young colleagues and students, we were able to publish our first work on asymmetric synthesis of amino acids via this BINAP chemistry.

The success in our asymmetric hydrogenation largely relies on the invention of BINAP and the use of Ru element, which behaves differently from conventional Rh. A major breakthrough in asymmetric hydrogenation came in 1986, when we developed BINAP-Ru(II) dicarboxylate complexes that enjoy a much greater scope of olefinic substrates. Furthermore, in 1987-1988, 179 we developed a versatile general asymmetric hydrogenation of functionalized ketones with BINAP-Ru(II) dihalide complexes. The scope of this method is far reaching. These asymmetric hydrogenation methods allow for the synthesis of a wide array of terpenes, vitamins, b-lactam antibiotics, a- and b-amino acids, alkaloids, prostaglandins, and other compounds of biological and physiological interest. BINAP chemistry has been applied to the large-scale production of the synthetic intermediates of antibiotic carbapenems (Takasago International Co.) and levofloxacin, a quinolone antibacterial agent (Takasago International Co./Daiichi Pharmaceutical Co.). The efficiency of BINAP chemistry rivals or in certain cases even exceeds that of enzymes. In addition, a team of the Noyori Molecular Catalysis Project (ERATO, 1991-1996) discovered the catalysts of type RuCl2(diphosphine)(diamine) leading to another major breakthrough in hydrogenation. The reaction of unsaturated ketones occurs preferentially the C = O function leaving the olefinic linkage intact. The combined use of the BINAP ligand and a chiral diamine effects asymmetric hydrogenation of a range of aromatic, hetero-aromatic, and olefinic ketones. The reaction is very rapid, productive and stereoselective, providing the most practical method for converting simple ketones to chiral secondary alcohols.

BINAP-Rh(I) complexes are useful for asymmetric isomerization of allylic amines to enamines of high enantiomeric purity. In the early 1980s, a fruitful academic/industry collaboration was made between the groups at Osaka University (S. Otsuka and H. Tani), Nagoya University, Institute of Molecular Science (H. Takaya), Shizuoka University (J. Tanaka and K. Takabe), and Takasago International Co., realizing the industrial production of (-)-menthol and other optically active terpenes.

In 1995-1996, we invented a range of Ru(II) catalysts modified with a chiral b-amino alcohol or 1,2-diamine derivative that effects asymmetric transfer hydrogenation of ketones and imines using 2-propanol or formic acid as hydrogen donors. More recently, the reaction has proven to proceed via a nonclassical metal - ligand bifunctional mechanism. My interest in asymmetric chemistry is broad. In 1986, we found a highly enantioselecive addition of dialkylzincs to aldehydes using a small quantity of a camphor-derived chiral amino alcohol, where the alkylation products with high enantiomeric excesses are accessible with a partially resolved chiral ancillary. We could fully elucidate the origin of this striking chiral amplification phenomenon at the molecular structure level. My stay at Harvard in 1969-1970 spurred me to develop an efficient way to synthesize prostaglandins (PGs). In this connection, a series of selective synthetic methods was explored in our laboratories. Our binaphthol-modified lithium aluminum hydride reagent (1979) was applied to the commercial Corey PG synthesis (Ono Pharmaceutical Co.). Furthermore, we realized the long-sought three-component PG synthesis in 1985, which now plays an important role in biochemical and physiological studies of PGs.

Chemical synthesis provides a logical basis for molecular science and related technologies which require a high degree of structural precision. I have 180 tried to select general and fundamental research subjects in this important field. A clear-cut solution to a long-persistent problem, when accomplished, often results in an enormous scientific or technological impact. Asymmetric hydrogenation is a typical example. BINAP chemistry is now utilized worldwide in research laboratories and also at the industrial level. In fact, the selective synthesis of single enantiomers using well-designed chiral molecular catalysts has now become common practice. This fascinating field is still growing rapidly, and recent advances have dramatically changed the way of chemical synthesis, opening tremendous potential for molecular technologies.

Our broad research activity goes beyond asymmetric synthesis. In 1994, we discovered the remarkable utility of supercritical carbon dioxide as a medium for homogeneous catalysis. Thus Ru-catalyzed hydrogenation produces formic acid, methyl formate, and dimethylformamide with an extremely high turnover number. More recently, we devised practical, environmentally sound methods for olefin epoxidation and alcohol oxidation using aqueous H2O2, whose utility is highlighted by the direct conversion of cyclohexene to adipic acid (1996-1998). The stereospecific living polymerization of phenylacetylenes was achieved by using a structurally defined tetracoordinate Rh complex (1994). We also developed an efficient synthesis of solid-anchored DNA oligomers using organopalladium chemistry (1990). In my early days at Nagoya, we invented the iron carbonyl-polybromo ketone reaction which allows the construction of five- and seven-member carbocycles in a 3 + 2 and 3 + 4 manner, respectively. In the late 1970s, we exercised initiative in the catalytic use of organosilicon compounds for organic synthesis.

Organometallic chemistry is a scientific space leading to an enormous technical impact and even more general social benefits. I am very pleased to be involved in contributing to the progress of this significant scientific realm. The above described scientific accomplishments are not my own, but the credit in fact belongs to my research family at Nagoya University and many collaborators at other institutions. My initial ideas in solving problems were not always appropriate and, sometimes even nonsensical. However, my serendipitous collaborators incubated such research themes through careful experiments and much deliberation, and eventually reached new chemical concepts and useful methodologies. Their intellect, sense, and skills are highly appreciated. In addition, through my frequent traveling abroad as a visiting professor or invited lecturer at research institutions and conferences, I have met many superb colleagues from the international scientific community. Their encouragement as well as the exposure to different cultures and environments have deeply affected my way of thinking. Furthermore, for over three decades, my scientific work has been supported generously and consistently by the Ministry of Education, Culture, Sports, Science and Technology of Japan as well as the Research Development Corporation of Japan, various private foundations, and numerous industrial companies.

My activities are not limited to education and research. I have served on the editorial boards of some thirty international journals including the editorship of Advanced Synthesis & Catalysis (Wiley/VCH) which emphasizes the "practical elegance" of chemical synthesis. Furthermore, I have been involved in much administrative work, for example, as Science Advisor (1992-1996) and Member of the Scientific Council (1996-present) of the Ministry of Education, Culture, Sports, Science and Technology; Dean of the Graduate School of Science at Nagoya University (1997-1999); and President of the Society of Synthetic Organic Chemistry, Japan (1997-1999). Such official duties significantly hamper my research activity but are unavoidable for a senior scientist.

In 1972, I married Hiroko Oshima (a daughter of a Professor of Medicine at Tokyo University) who was studying the immunology of cancer at a research institute in Tokyo. Since then, she has played the most important part in our private life at Nagoya. We have two children. Our first son, Eiji (born in 1973), is an active staff writer of a newspaper company, and our second son, Koji (born in 1978), studies painting at an art university in Tokyo.

lunedì, dicembre 03, 2007

Blog e senso critico

E' di fine 2005 la notizia di una ricerca condotta all'Università della Tecnologia di Sidney dalla quale risulterebbe che l'utilizzo dei blog aiuta gli studenti a pensare e a scrivere con maggiore senso critico e che attraverso i blog anche gli studenti più ritrosi riescono a manifestare le proprie convinzioni, ad esprimersi e a partecipare attivamente ai vari dibattiti.

Ulteriori notizie sulla ricerca le potete trovare su ABC science online.

domenica, dicembre 02, 2007

S come Serendipity

1. autoesemplificazione
concetto riflessivo che si applica a un’idea (ipotesi, teoria) che si riferisce al suo stesso contenuto o è esemplificata dalla sua stessa storia.

2. invenzioni multiple indipendenti
risultato dell’azione congiunta della crescita di determinati tipi di conoscenza e dell’adozione delle medesime soluzioni da parte di scienziati e tecnologi innovativi concentrati sugli stessi temi.

3. primo incontro con il termine serendipity
determinato dalla convergenza di almeno quattro interessi: quello sociologico per il fenomeno generico delle conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali; quello metodologico per la logica della teorizzazione; quello per la storia e la sociologia della scienza; quello per i neologismi che si rendono necessari per descrivere fenomeni appena scoperti e idee appena emerse.

4. fecondità della ricerca empirica
quando è feconda, la ricerca empirica non solo verifica ipotesi derivate teoricamente ma dà anche origine a nuove ipotesi.

5. il dato fa parte della conoscenza esplicita e implicita del ricercatore
il dato imprevisto, anomalo e strategico non è solo un dato di fatto, ma è almeno in parte anche una costruzione cognitiva, una funzione dell’orientamento teoretico e della conoscenza sia esplicita che tacita dell’osservatore.

6. diffusione della parola serendipity attraverso i dizionari

7. loan words (prestiti linguistici)
esprit de l’escalier (spirito della scala);
scadenfreude (gioia maligna);
chutzpah (sfacciata impudenza, sfrontatezza faccia tosta).

8. integrare la prospettiva psicologica con quella sociologica
il caso favorisce le menti preparate, in particolare quelle che operano in microambienti che agevolano le impreviste interazioni socio cognitive tra esse, e che possono essere descritti come ambienti socio cognitivi serendipitosi.

9. paradigma (Kuhn)
conquiste scientifiche universalmente riconosciute che, per un certo periodo, forniscono un modello di problemi e soluzioni accettabili a coloro che praticano un determinato campo di ricerca.

10. kuhn e serendipity
l’opera principale di Kuhn costituisce un bell’esemplare, in forma schiettamente autoesemplificativa, di modello di serendipity in azione in un microambiente serendipitoso, dato che l’osservazione di un dato imprevisto, anomalo e strategico fornisce l’occasione per identificare un nuovo problema intermedio che, una volta esplorato, porta alla soluzione di un recalcitrante problema basilare.

11. Standard Scientific Article e Oblitared Scientific Serendipities
le differenze individuate da Jean Piaget tra il modo personale di sviluppare i propri pensieri e l’ordine nel quale essi vengono presentati agli altri;
falsificazione scientifica in termini sociologici dello SSA;
il saggio o la monografia scientifica si presentano con aspetto immacolato che poco o nulla lascia intravedere delle intuizioni, delle false partenze, degli errori, delle conclusioni approssimative e dei felici accidenti che ingombrano il lavoro di ricerca;
la documentazione pubblica della scienza non è in grado di fornire gran parte del materiale necessario alla ricostruzione del corso effettivo dello sviluppo scientifico;
discrepanza tra l’effettivo corso di un’indagine scientifica e sua documentazione pubblica.

12. il saggio scientifico è un inganno?
Medawar, Feynman, Hoffmann, Watson e Crick.

13. il viaggio di serendipity da parola arcaica a parola di moda

14. serendipity come concetto psicosociologico sistemico
la ricerca empirica, se feconda, non soltanto verifica ipotesi derivate teoricamente, ma da origine anche a nuove ipotesi. Ciò potrebbe essere definito la componente di serendipity della ricerca, cioè la scoperta, dovuta alla fortuna o alla sagacia, di risultati ai quali non si era pensato.

15. il modello della serendipity
si riferisce all’esperienza, abbastanza comune, che coonsiste nell’osservare un dato imprevisto, anomalo e strategico che fornisce occasione allo sviluppo di una nuova teoria o all’ampliamento di una teoria già esistente.
Ciascuno di tali elementi del modello può venire descritto facilmente. Prima di tutto, il dato è imprevisto. Una ricerca diretta alla verifica di un’ipotesi, dà luogo ad un sotto prodotto fortuito, ad una osservazione inattesa che ha incidenza rispetto a teorie che, all’inizio della ricerca, non erano in questione.
Secondariamente, l’osservazione è anomala, sorprendente, perché sembra incongruente rispetto alla teoria prevalente, o rispetto a fatti già stabiliti. In ambedue i casi, l’apparente incongruenza provoca curiosità; essa stimola il ricercatore a trovare un senso al nuovo dato, a inquadrarlo in un più ampio orizzonte di conoscenze.
In terzo luogo, affermando che il fatto imprevisto deve essere strategico, cioè deve avere implicazioni che incidono sulla teoria generalizzata, ci riferiamo, naturalmente, più che al dato stesso, a ciò che l’osservatore aggiunge al dato.
Com’è ovvio, il dato richiede un osservatore che sia sensibilizzato teoricamente, capace di scoprire l’universale nel particolare. Dopo tutto, gli uomini hanno osservato per secoli fatti "banali" come lapsus linguae o lapsus calami, sviste tipografiche e arnese, ma era necessaria la sensibilità teorica di un Freud per considerare questi fatti come dati strategici, grazie ai quali egli poteva ampliare la sua teoria della repressione e degli atti sintomatici.

16. la serendipity aiuta a comprendere la ricerca scientifica

17. la serendipity come linea di indagine
intervista a Carninci

18. la serendipity come creatrice di opportunità per nuove scoperte scientifiche

sabato, dicembre 01, 2007

Piero Carninci

Un esempio concreto di ricerca realizzata in ambiente serendipitoso nella conversazione - intervista con Piero Carninci, leader del consorzio di scienziati Fantom 3 che ha scoperto le nuove funzioni del trascrittoma (RNA), pubblicata su Technology Review Italia.

sabato, giugno 16, 2007

Andrea Pastorello

Italiano, dottorato di ricerca a Padova, oggi all'Università di Belfast, dirige il gruppo internazionale di astronomi che ha osservato il “lampo” luminoso della durata di alcuni giorni, seguito a distanza di due anni da una esplosione di Supernova avvenuto in una remota galassia in seguito alla "morte" di una stella di almeno 60 volte la massa del nostro Sole.

venerdì, giugno 01, 2007

Cervelli Export

Pietro Greco
Claudia Di Giorgio, Cervelli Export, AdnKronos libri, Roma, 2003

Claudia Di Giorgio mostra come la fuga dei cervelli dall'Italia abbia conosciuto due stagioni, intramezzate da un breve e felice intervallo che potremmo chiamare età del Parnaso.
La prima stagione è quella associata alla seconda guerra mondiale e inaugurata dalle leggi razziali sciaguratamente varate dal regime fascista nel 1938.
In quella stagione l'Italia perse molti cervelli.
Enrico Fermi e tutti i ragazzi di via Panisperna (tranne uno, Edoardo Amaldi). Bruno Rossi, il maestro di Riccardo Giacconi. Da Torino subito dopo la guerra partirono tre giovani biologi, allievi di Giuseppe Levi, destinati a vincere, negli Usa, altrettanti premi Nobel: Salvatore Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi Montalcini.


Tuttavia, dopo la guerra, quel primo flusso in uscita sostanzialmente finì. Iniziò una breve eppure densa stagione di rinascita.
Durante la quale molti scienziati italiani partivano, ma molti scienziati stranieri venivano nel nostro paese: basti ricordare il premio Nobel inglese Boris Chain e lo svizzero Daniel Bovet, che otterrà il Nobel per attività di ricerca svolte in Italia.
Insomma, l'Italia sembrava un paese come gli altri, in Occidente, desideroso di ricostruire la sua economia post-bellica con la formula cara a Joseph Schumpeter dello "sviluppo attraverso la ricerca".
Esempi: l'impulso che alla Fisica italiana conferisce Edoardo Amaldi, quello che alla Chimica italiana conferisce Giulio Natta, quello che alla Biologia conferisce Adriano Buzzati-Traverso.
E questo mentre l'industria italiana riusciva a competere innovando nei settori della Meccanica, della Chimica, dell'Elettronica, della Farmaceutica.
Poi, all'inizio degli anni '60, la stagione del Parnaso è finita. In un conflitto politico ed economico (con risvolti giudiziari: vedi i processi a Felice Ippolito e a Domenico Marotta), a carattere strategico, ha prevalso nel nostro Paese il composito gruppo di chi riteneva un lusso la ricerca scientifica e perdente la competizione economica nei settori di punta. Meglio far svolgere la ricerca scientifica ad altri e ritagliare all'industria italiana una nicchia nel campo delle commodities, dei beni di largo consumo a bassa intensità di innovazione.
Risultati di questo conflitto storico sono stati: la progressiva erosione della grande industria italiana, ormai virtualmente scomparsa; lo sviluppo frenato della scienza nelle Università e nei centri pubblici di ricerca; la mancanza quasi assoluta di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico nelle industrie.

L'insieme di questi componenti ha alimentato la "fuga dei cervelli". L'Università italiana formava (spesso bene) giovani aspiranti ricercatori che la stessa Università, gli Enti pubblici di ricerca e, soprattutto, l'industria non assorbiva. E così questi giovani hanno iniziato ad andare all'estero, dove hanno trovato le migliore opportunità per valorizzare il loro sapere.
È questa la Nemesi associata alla fine della breve stagione del Parnaso. L'Italia ha continuato e continua a investire per formare scienziati che poi hanno lavorato e tuttora lavorano allo sviluppo dei Paesi competitori. E tutto senza (mostrare di) averne coscienza.

giovedì, maggio 31, 2007

Bilancia tecnologica dei pagamenti italiana

(migliaia di Euro)

1992 -589.393
1993 -682.000
1994 -752.499
1995 -324.869
1996 -544.674
1997 -208.166
1998 -523.558
1999 -815.814
2000 -758.484
2001 -844.959
2002 -16.715
2003 -608.240
2004 -167.755
2005 -231.643

mercoledì, maggio 16, 2007

I cervelli fuggiti

Riccardo Giacconi, Premio Nobel per la Fisica 2002 e "cervello in fuga" dall'Italia 1954 è nato a Genova, si è laureato a Milano ma è solo negli Stati Uniti d'America che, verso la metà degli anni '50 del XX secolo, ha avuto la possibilità di lavorare e cogliere risultati giudicati di assoluta eccellenza dalla Reale Accademia delle Scienze di Stoccolma.

Ignazio Marino, il cardiochirurgo ha lasciato Palermo per gli Stati Uniti dopo uno scontro, perduto, con la burocrazia e la politica locale.

Giovanni Bignami, fisico e direttore scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana, che nelle medesime settimane ha lasciato l'Italia per la Francia, vittima di un'interpretazione piuttosto radicale e autolesionista dello spoils system da parte della nuova maggioranza di governo.

Piero Carninci

L. Ballerini, P. Bernardini, S. Bertolo, S. Capelli, L. Ferasin, L. Floridi, A. Frabetti, G. Germano, Riccardo Giacconi, S. Giovanardi, R. Giovanelli, R. Lionello, M. Mazzotti, S. Marcora, S. Mauro, S. Mirti, E. Piazza, G. Pintucci, C. Poppi, A. Raimondo, N. Terrenato, N. Tirelli

lunedì, aprile 16, 2007

National Science Foundation

Nel periodo 1998 – 2001 la percentuale di PhD italiani di tutte le discipline che hanno deciso di rimanere negli Stati Uniti è stata del 49,8% a fronte del 36,5% del periodo 1990-1993

martedì, marzo 13, 2007

Fabrizio Saccomanni

Fabrizio Saccomanni, Direttore Generale della Banca d’Italia, nel corso della sua audizione nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulle istituzioni ed i processi di governo della globalizzazione condotta dalla Camera dei Deputati, ha affermato che “negli ultimi venti anni anche il mercato internazionale del knowhow si è sviluppato in misura significativa, con un aumento di circa tredici volte del valore delle royalties e delle cessioni di licenze; dapprima limitato ai paesi avanzati, oggi a tale mercato hanno accesso anche soggetti residenti nei paesi emergenti o in via di sviluppo, per una quota pari al 13 per cento. La stessa attività di produzione dell’innovazione (R&S) tende a delocalizzarsi internazionalmente; da stime dell’UNCTAD si evince che circa il 16 per cento della spesa globale del settore privato in attività di R&S viene effettuata presso consociate estere di imprese multinazionali, a fronte dell’11 per cento dieci anni fa. Questo processo ha consentito ad alcuni paesi emergenti asiatici, primi di tutti la Corea e Taiwan, di sviluppare una loro significativa capacità di innovazione.

sabato, novembre 18, 2006

Per genio e per cosa

di Andrea Lagomarsini

Dopo un grande sforzo fisico arriva sempre il momento dell’acido lattico. Il tempo necessario allo smaltimento della “stanchezza” dipende dal livello di preparazione ma la sensazione di torpore e congestione è identica per tutti. In questo periodo, quando l’eccitazione adrenalinica dei momenti della prestazione svaniscono lentamente, si tirano le somme dell’accaduto.
Durante la prestazione, sembra che tutto sia perfetto, che tutto si incastri come in un complesso puzzle fatto al primo tentativo. Tutti gli ingranaggi ruotano perfettamente e la prestazione sembra straordinaria, oltrepassi trionfante il traguardo, vinci, ma dopo arriva il momento della riflessione.

lunedì, ottobre 23, 2006

La scuola e la tecnica

La manifestazione di Sarzana, egregiamente organizzata dal gruppo Apai, ha esplicitato, attraverso approcci nuovi ed originali, l’esigenza, diventata ormai oggi una vera e propria emergenza, di “fare sistema” (espressione spesso abusata, ma mai come in questo contesto adatta) attorno alle strategie di rilancio dell’innovazione tecnologica e scientifica, per una indispensabile crescita di competitività del nostro paese e dell’UE nel suo complesso.

mercoledì, ottobre 18, 2006

Una palestra di sogni

di Andrea Lagomarsini

L'informatica è una sorta di magia, che nasce dentro a una persona dalla tenera età, si mescola con i pensieri e inizia piano piano a concretizzarsi solo quando si inizia a padroneggiare uno dei tanti linguaggi che io chiamo "dei sogni".
Così ho iniziato a nove anni a scrivere i miei di sogni.
Dapprima un piccolo "Ciao Mondo", che si stagliava sul mio monitor a fosfori verdi come se fosse il primo passo sulla luna del genere umano. Poi una tastiera musicale elettronica, che trasformava i tasti del pc in inascoltabili tremolii sonori. Poi ancora le cose molto strutturate e complesse che oggi mi rendono un programmatore e mi danno il pane.
Quindi una passione, un modo per concretizzare i propri pensieri, che diventa un occupazione, una professione, una ragione di vita.

lunedì, ottobre 16, 2006

A Sarzana ci incontrammo

Per fatal combinazion? Niente affatto.
Grazie al lavoro e alla genialità di Andrea Lagomarsini, Marco Marchi, Laura Marchini e della Apai Band che hanno organizzato uno splendido numero zero di Tecknos, una giornata di discussioni, di dimostrazioni, di confronto intorno al tema innovazione.
A giugno 2007 il prossimo appuntamento.
Per saperne di più, contribuire con le vostre idee e le vostre proposte a questo straordinario progetto visitate il sito di Tecknos.
Per conoscere più da vicino Apai il click giusto è invece questo.
Buona navigazione.

mercoledì, ottobre 11, 2006

Galli che cantano

di Antonio Esposito

Quante volte, tante, troppe, sentiamo politici, esperti, manager di qualche tipo che, grazie ad un veicolo mediatico, spiegano al “popolo ignorante” le cose che il popolo non sa e che ha bisogno di sapere per comprendere il significato delle decisioni prese.
Un esempio tipico è dato dalla giustificazione delle proprie decisioni sulla base di quanto accade in altri paesi.
Siete scontenti – questo il leit motiv ricorrente – e allora sappiate che nelle altre nazioni le cose funzionano proprio così.
La cosa, di per sé assai poco edificante dato che una decisione sbagliata non diventa giusta perché è stata presa anche da altre parti, diventa addirittura inquietante quando scopri che molti di questi signori hanno al massimo visitato ma mai effettivamente vissuto (la differenza non dovrebbe loro sfuggire) nei posti che citano così di frequente.

Qual’è l’origine di questo comportamento?
Personalmente, sono arrivato a una conclusione che cercherò di spiegare, come sono solito fare con qualunque fenomeno naturale mi capiti di analizzare, con un immagine. Nel caso specifico una largamente in uso a Napoli: “Fare il Gallo sulla Munnezza (*)”.

martedì, ottobre 10, 2006

About RVC

Per ora due. Napoletani per caso. Quello che senza che ne abbiamo merito, o colpa, ci fa nascere nella fift avenue di New York, in una favelas brasiliana o, come nel nostro caso, in una meravigliosa, insopportabile città chiamata Napoli.

E la voglia (*) di raccontare storie di innovazione. Scientifica. Tecnologica. Sociale. Politica.
Se proprio non potete fare a meno di sapere chi siamo nel mondo là fuori cliccate qui.
Qui a per genio e per caso siamo tutti RVC (**). Autori. Menestrelli. Affabulatori. Sognatori. Inventori. Polemici Q.B. Impermeabili alle banalità. Cercatori di genialità.
Partecipare è facile. Scrivete le vostre storie di ordinaria genialità. Straordinaria innovazione. Firmateli RVC e inviate una vostra breve bio (per i curiosi incalliti).
Benvenuti.

(*) sarà un caso che nella lingua napoletana ho voglia si dice teng’ genio?
(**) chi indovina cosa significa vince un viaggio al CERN di Ginevra. Sono esclusi dal concorso tutti coloro che sono stati in Giappone negli ultimi venti anni.

domenica, gennaio 01, 2006

Questo l'ha detto lui

Wullie Sutton era una mente criminale, a suo modo un genio. Una volta gli chiesero: Willie, perché rapini le banche?”. Rispose papale papale: “perché è lì che ci sono i soldi”.
William Irwin

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa un giusto uso.
Ludwig Wittgenstein

Sono nato senza conoscere, e ho avuto solo un pò di tempo per cambiare, qua e là, questa mia condizione.
Richard Feynman

Non c’è una testa che non sarebbe interessante. Basta soltanto entrarci dentro.
Elias Canetti

Ho un rapporto catastrofico con la tecnologia: se passo sotto ad un lampadario a gocce, si mette a piovere.
Woody Allen

La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero; è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza.
Albert Einstein

L'essere confutabile non è certo la minore attrattiva di una teoria; proprio per questo attira i cervelli più sottili.
Frederick Nietzsche

Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono.
Galileo Galilei

Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra. Piero Angela

La grande tragedia della scienza: il massacro di una bella ipotesi da parte di un brutto dato di fatto.
Thomas Henry Huxley

Tutte le scienze esatte sono dominate dall'approssimazione.
Bertrand Russell

Questa è l'essenza della scienza: fai una domanda sconveniente e sei sulla strada giusta per ricevere una risposta pertinente.
Jacob Bronowski